Project Management per i Fondi Europei: percorso formativo con Case Study e Libro digitale

590,0

In streaming –  27 e 29 Ottobre, 5, 10, 12, 17 e 19 Novembre 2025

Obiettivo del corso: trasmettere le competenze tecniche e gli strumenti pratici necessari per affrontare in modo organizzato le fasi di presentazione e gestione di un progetto europeo. Sarà affrontato un caso di studio e i partecipanti riceveranno una copia digitale del libro scritto dai docenti.
Il corso è rivolto a consulenti, a chi ricopre il ruolo di europrogettista o Project Manager all’interno di aziende o enti pubblici, e a tutti coloro che desiderano potenziare le proprie competenze professionali.
COD: Project Management - Ottobre 2025 Categorie: , Tag:

Descrizione

Partecipare a un bando europeo non significa automaticamente ottenere il finanziamento del proprio progetto. La competizione è sempre più alta, nonostante l’incremento delle risorse disponibili rispetto agli anni passati, grazie anche al programma Next Generation EU e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi fondi si affiancano alla tradizionale programmazione europea, ai finanziamenti delle amministrazioni nazionali e regionali, nonché a quelli erogati da enti locali e internazionali.

L’obiettivo del corso è fornire un approccio metodologico innovativo, denominato EuroPM, supportato da strumenti pratici, per migliorare la qualità delle proposte progettuali e aumentare le possibilità di successo. Il metodo sarà applicato concretamente attraverso un Case Study, consentendo ai partecipanti di mettere subito in pratica i concetti appresi nella parte teorica.

Durante il corso, alle spiegazioni metodologiche si alterneranno attività operative, in cui i partecipanti potranno applicare le nozioni apprese su un bando e un progetto specifico, definiti già nella prima lezione.

I partecipanti riceveranno una copia digitale gratuita del libro Project Management e Progetti Europei. Sinergie, buone pratiche, esperienze (FrancoAngeli, 2021). Scritto dai due docenti del corso, il volume approfondisce l’approccio EuroPM e rappresenta un valido strumento di supporto per consolidare le conoscenze acquisite.

Il corso parte da un presupposto fondamentale: migliorare le competenze di Project Management nella progettazione europea consente di massimizzare l’efficacia e l’efficienza nella gestione delle risorse finanziarie disponibili tramite bandi di finanziamento.

Nella prima parte, verranno illustrate le migliori pratiche di Project Management, con riferimento alle buone pratiche del PMI – Project Management Institute, tra cui la PMBOK® Guide. Verranno inoltre analizzate le caratteristiche di un progetto finanziato tramite bandi – chiamato europrogetto – ovvero un progetto che, per essere realizzato, riceve un contributo economico attraverso la partecipazione a un bando pubblico.

Successivamente, verrà approfondita la metodologia EuroPM, suddividendo il ciclo di vita del progetto nelle due fasi principali:

  • Fase 1: dall’idea iniziale alla presentazione della proposta, seguendo un processo strutturato in macroattività che includono anche la definizione del piano operativo preliminare, utile per rafforzare la qualità della candidatura;
  • Fase 2: dall’approvazione del finanziamento all’implementazione e rendicontazione del progetto, fino alla sua conclusione. Anche questa fase sarà trattata in modo sistematico, analizzando input, processi, tecniche e output.

Ogni lezione alternerà momenti di approfondimento teorico ad applicazioni pratiche basate su un caso studio. Ampio spazio sarà dedicato all’interazione con i docenti, permettendo ai partecipanti di porre domande e ricevere risposte su tematiche specifiche.

Il corso sarà tenuto da due esperti con pluriennale esperienza nel settore e si articolerà in 7 lezioni da 3 ore ciascuna.

COACHING e consulenza personalizzata post-corso
Per supportare al meglio l’applicazione dei principi appresi, al termine del corso sarà possibile accedere a sessioni di coaching individuale e consulenza strategica. Queste sessioni offriranno un’opportunità esclusiva per:

  • approfondire aspetti specifici del project management;
  • affrontare sfide operative e sviluppare un piano d’azione mirato per i propri progetti.

Il servizio è attivabile su richiesta e riservato a tariffa agevolata per i partecipanti al corso.
Contattaci su formazione@eurosportello.eu per un preventivo personalizzato.

Informazioni aggiuntive

  • Al termine del corso è previsto un Test di valutazione finale.
  • Sarà rilasciato l’Attestato di frequenza.
  • Le lezioni saranno registrate e disponibili fino al 2 Dicembre 2025.

Iscrizioni
Per acquistare il corso seguire la procedura indicata nella sezione Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo PM271025SP).

Termine di iscrizione: 20 Ottobre 2025.
Dopo tale data è consigliabile contattare: formazione@eurosportello.eu

È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.

Pdf del corso

DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!

  • Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
  • Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
  • Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network

Il corso si rivolge a un pubblico ampio ma accomunato dal desiderio di acquisire competenze metodologiche e operative per progettare, presentare e gestire con successo progetti europei, utilizzando l’approccio EuroPM. È pensato per chi intende migliorare le probabilità di successo nei bandi di finanziamento e rafforzare l’efficacia nella gestione dei fondi.

In particolare, è adatto a:

  • Personale di enti pubblici e amministrazioni locali (Comuni, Regioni, Province, enti pubblici territoriali e non): per rafforzare la capacità interna di progettazione, valorizzare le opportunità offerte da bandi europei e migliorare l’impatto sul territorio attraverso progetti ben strutturati;

  • Operatori di Uffici Europa, società di sviluppo e agenzie per l’innovazione: per acquisire strumenti sistematici che supportino il lavoro quotidiano di scouting bandi, progettazione partecipata, coordinamento e rendicontazione;

  • Dipendenti delle Camere di Commercio e delle associazioni di categoria: per promuovere progetti di sistema a supporto delle imprese e dei territori, contribuendo a generare valore collettivo e innovazione;

  • Impiegati e dirigenti di imprese, in particolare PMI e startup innovative: per comprendere come tradurre idee progettuali in proposte finanziabili, intercettando fondi a sostegno della ricerca, dello sviluppo, della digitalizzazione o dell’internazionalizzazione;

  • Consulenti, commercialisti e liberi professionisti: per ampliare la propria offerta di servizi alle imprese e agli enti pubblici, con un approccio metodologico replicabile e strutturato nella gestione di europrogetti;

  • Operatori del Terzo Settore e di organizzazioni non profit: per accedere con maggiore consapevolezza ai finanziamenti europei destinati a inclusione sociale, cultura, sostenibilità e sviluppo territoriale;

  • Personale di università, centri di ricerca, enti di formazione e laboratori scientifici: per potenziare la partecipazione a bandi competitivi (es. Horizon Europe, Erasmus+, Interreg), costruendo partenariati solidi e proposte coerenti con gli standard europei;

  • Studenti laureandi, neolaureati e giovani professionisti: per sviluppare competenze altamente richieste nel mondo del lavoro, accrescendo l’occupabilità e l’inserimento in team di progettazione europea presso enti pubblici, imprese o società di consulenza.

COME FUNZIONA

Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.

La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.

Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso o all’intero percorso formativo. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.

DATE DELLE LEZIONI IN STREAMING

Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Lunedì 27 Ottobre 2025 alle ore 09:30. Durata 30 minuti.

Le lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:

  • LEZIONE 1 – Lunedì 27 Ottobre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
  • LEZIONE 2 – Mercoledì 29 Ottobre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
  • LEZIONE 3 – Mercoledì 5 Novembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
  • LEZIONE 4 – Lunedì 10 Novembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
  • LEZIONE 5 – Mercoledì 12 Novembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
  • LEZIONE 6 – Lunedì 17 Novembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
  • LEZIONE 7 – Mercoledì 19 Novembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00

Le Lezioni saranno registrate e visualizzabili dai partecipanti fino al 2 Dicembre 2025.

PROGRAMMA

LEZIONE 1 – Fondamenti del Project Management e degli europrogetti

  • Introduzione al project management: contesto e applicazioni
  • Il progetto: ciclo di vita e gestione operativa
  • Aree di conoscenza
  • Europrogetti: caratteristiche distintive, prima e seconda fase
  • Definizione del caso di studio: identificazione del bando e sviluppo di un’idea progettuale

LEZIONE 2 – Prima fase: dall’idea alla candidatura, parte 1

  • Approccio metodologico alla progettazione
  • Criteri di selezione e modalità di scelta del bando
  • Identificazione di partner e stakeholder strategici
  • Elaborazione del Project Charter
  • CASE STUDY: definizione di obiettivi, risultati e impatti del progetto

LEZIONE 3 – Prima fase: dall’idea alla candidatura, parte 2

  • Strutturazione e pianificazione del progetto
  • Definizione dei risultati attesi e articolazione delle attività (Work Breakdown Structure)
  • Programmazione temporale: gestione delle fasi e delle scadenze
  • CASE STUDY: sviluppo dei work package e pianificazione operativa

LEZIONE 4 – Fase 1: dall’idea alla proposta, parte 3

  • Allocazione delle risorse e definizione del budget
  • Identificazione e gestione dei rischi: l’analisi dei rischi
  • Il piano di comunicazione, disseminazione e valorizzazione dei risultati
  • CASE STUDY: analisi e gestione dei rischi di progetto

LEZIONE 5 – Fase 2: esecuzione di un progetto finanziato, parte 1

  • Il consortium agreement, il grant agreement e i rispettivi impatti sulla fase 2
  • Definizione di ambito, risultati, tempistiche e gestione dei rischi
  • Strutturazione dell’organizzazione e strategie di comunicazione interna ed esterna
  • CASE STUDY: pianificazione delle attività progettuali

LEZIONE 6 – Fase 2: esecuzione di un progetto finanziato, parte 2

  • Attuazione del piano operativo e sviluppo delle attività previste
  • Coordinamento dei ruoli e dinamiche del partenariato
  • Gestione delle relazioni con stakeholder e soggetti finanziatori
  • Monitoraggio e controllo delle performance di progetto
  • CASE STUDY: analisi dei progressi e verifica del rispetto dei tempi e degli obiettivi

LEZIONE 7 – Fase 2: esecuzione di un progetto finanziato, parte 3

  • Rendicontazione periodica e obblighi di reporting
  • Preparazione della rendicontazione finale e chiusura del progetto con l’ente finanziatore
  • Chiusura amministrativa e valutazione interna dei risultati
  • CASE STUDY: elaborazione della rendicontazione amministrativa

TEST DI VALUTAZIONE FINALE

Dott. Andrea Innocenti

Esperto di Project Management con un solido background e una carriera consolidata nella gestione e nell’implementazione di progetti complessi. Laureato in Matematica e con un master in progettazione europea, ha maturato una vasta esperienza in diversi settori, con un focus particolare sulla gestione strategica dei progetti e l’ottimizzazione dei processi.

Con 38 anni di esperienza professionale, di cui 25 dedicati al Project Management Office (PMO) ha operato in contesti altamente strutturati, tra cui il settore finanziario, l’Information Technology e i progetti finanziati a livello europeo. Ha ricoperto ruoli di responsabilità nella supervisione e nel coordinamento di team multidisciplinari, sviluppando strategie innovative per la gestione efficace di progetti complessi e migliorando la governance dei processi aziendali.

Come formatore e consulente senior in Project Management, ha affiancato aziende, istituzioni e professionisti nella definizione e nell’implementazione di metodologie di gestione dei progetti, contribuendo alla diffusione delle best practice nel settore. La sua expertise è riconosciuta a livello internazionale grazie alle sue certificazioni: PMP® (Project Management Professional), la più prestigiosa certificazione globale in project management; Agile Hybrid Project Pro, specializzazione nell’integrazione di approcci ibridi tra metodologie tradizionali e agili; SCRUMStudy Scrum Fundamentals, focalizzata sulle metodologie Agile e Scrum per una gestione più flessibile e iterativa dei progetti.

Oltre alla sua attività professionale e formativa, ha dato un contributo significativo alla comunità del Project Management attraverso il suo coinvolgimento in importanti pubblicazioni del settore. Ha partecipato attivamente alla revisione del “PMBOK® Guide – 6th e 7th Edition”, il riferimento fondamentale per i professionisti del project management a livello globale. Inoltre, è:  revisore esperto della “PMI Practice Standard for WBS”, documento chiave per la strutturazione del lavoro nei progetti, e coautore del “Glossario dei termini di gestione del progetto”, contribuendo alla standardizzazione della terminologia utilizzata nella disciplina; coautore del libro Project Management e Progetti Europei. Sinergie, buone pratiche, esperienze (FrancoAngeli, 2021).

Ing. Marcello Traversi

Ingegnere elettronico con oltre 25 anni di esperienza nel Project Design & Management di progetti europei. La sua carriera si è sviluppata attraverso ruoli di crescente responsabilità nella gestione strategica e operativa di progetti finanziati, con una particolare attenzione all’innovazione, allo sviluppo del business e alla valorizzazione delle opportunità di finanziamento pubblico.

Nel corso degli anni, ha maturato un’ampia expertise nella valutazione dell’adeguatezza dei bandi, supportando aziende e istituzioni nell’identificazione delle migliori opportunità di finanziamento a livello europeo e locale. La sua esperienza copre l’intero ciclo di vita del progetto, dalla definizione e elaborazione delle proposte alla loro presentazione, gestione e rendicontazione, garantendo il rispetto delle normative e il massimo livello di efficacia e sostenibilità finanziaria.

Le sue principali aree di intervento includono: innovazione di prodotto e di processo, con un focus sull’adozione di nuove tecnologie e metodologie per aumentare la competitività aziendale; sviluppo del business, supportando imprese e organizzazioni nel migliorare il loro posizionamento strategico attraverso finanziamenti europei e progetti di crescita sostenibile; gestione dei progetti finanziati, con competenze avanzate nella supervisione e ottimizzazione delle attività progettuali per massimizzare impatti e risultati.

Marcello Traversi è inoltre coautore del libro Project Management e Progetti Europei. Sinergie, buone pratiche, esperienze (FrancoAngeli, 2021).

Attualmente, ricopre il ruolo di Direttore Esecutivo di Eurosportello Confesercenti, dove coordina iniziative a supporto delle imprese per l’accesso a finanziamenti e bandi europei, favorendo la diffusione di strumenti di innovazione e internazionalizzazione. In questo contesto, è impegnato nello sviluppo di strategie per l’incremento della competitività del tessuto imprenditoriale e nella promozione di partenariati pubblico-privati per la realizzazione di progetti di ampio respiro.

Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.

Non perdiamoci di vista!

Potrai restare in contatto con noi attraverso:

  • l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.

Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:

  • un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
  • la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
  • una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.

Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.

Quota di partecipazione individuale: Euro 590 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile tramite MEPA (acquisto singolo PM271025SP).

La quota di partecipazione comprende:

  • una copia digitale del libro “Project management e progetti europei. Sinergie, buone pratiche, esperienze” (FrancoAngeli 2021)
  • appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
  • accesso alle aule virtuali;
  • materiale didattico fornito online;
  • presenza di un tutor durante le Lezioni;
  • test di valutazione finale con feedback sul risultato;
  • attestato di frequenza al corso;
  • visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
  • iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
  • possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad una tariffa agevolata.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.

ISCRIVITI AL CORSO

SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:

  • Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
  • Pietro Viganò – Tel: 055 5320108

Centralino – Tel: 055 315254

SE VUOI SCRIVERCI:

Informazioni aggiuntive

Fattura esente/non esente iva

La fatturazione è esente IVA, La fatturazione non è esente IVA

Iscrizione/i singola/multipla

Iscrizione singola, Iscrizioni multiple (dallo stesso ente), Costo unitario, Advance booking, Sconto del 22% per inoccupati, Fattura Esente I.V.A.