Di seguito è disponibile l’elenco dei bandi attualmente aperti promossi da Simest, nel settore dell’internazionalizzazione. Per approfondimenti e valutazioni progettuali, vi preghiamo di scrivere a
Marcello Traversi – traversi@eurosportello.eu
Valeria Vangelista – vangelista@eurosportello.eu
oppure di chiamare il numero 055 315254.
Certificazioni e consulenze
link scheda
Rafforzare la competitività internazionale delle imprese, attraverso:
consulenze specialistiche e studi di fattibilità (inclusa formazione) per l’internazionalizzazione e/o per l’innovazione digitale, tecnologica, di prodotto nell’ottica dell’internazionalizzazione;
certificazioni di prodotto, tutela di diritti di proprietà intellettuale, certificazioni
Eurosportello, insieme a esperti del settore e alle Camere di Commercio Italiane all’estero, sta avviando dei percorsi di informazione e supporto per l’inserimento in mercati target a favore di imprese con sede nel territorio nazionale.La saturazione dei mercati tradizionali e la sempre maggiore competitività delle economie emergenti, spingono le nostre imprese a cercare nuove soluzioni per rafforzare i vantaggi acquisiti.Entrare in un mercato straniero non significa partecipare a un singolo evento, ad esempio fieristico, o realizzare qualche sporadica vendita senza avere
FASHION FROM TUSCANY – Un progetto per l’internazionalizzazione delle imprese della moda
Un progetto di 8 mesi per favorire l’export nel settore moda, introducendo e incrementando la presenza delle aziende toscane e italiane nel grande mercato USA.
Un percorso di export approfondito e mirato costituito da una serie di azioni di preparazione al mercato, che culminerà con l’esposizione presso uno show room di New York e l’organizzazione di appuntamenti ad hoc con buyers americani selezionati.
Per ottenere un risultato continuativo, che
Il bando pilota INNOWWIDE mira a portare le PMI europee innovative in prima linea nei mercati internazionali finanziando i VAP (Viability Assessment Projects – Progetti di valutazione della sostenibilità) in collaborazione con le parti interessate locali in tutto il mondo, creando le condizioni per aumentare l’adozione di soluzioni innovative europee nei mercati extraeuropei. Il programma segue un approccio bottom-up, senza argomenti specifici da affrontare.
Beneficiari
La domanda deve essere presentata da una PMI stabilita in uno stato
membro dell’UE o in
Finanziamenti e strumenti per l’internazionalizzazione
Venerdì 4 maggio 2018 dalle ore 15.00 – alle ore 18.00
Auditorium Italia Comfidi, Via Stazione delle Cascine 5/V – Firenze
(ampio parcheggio esterno – indicazioni stradali http://bit.ly/2DMnYLS)
Consulenze gratuite (su prenotazione)
Martedì 8 maggio 2018 dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Eurosportello Confesercenti, Via Pistoiese 155 – Firenze
La Regione Toscana ha approvato indirizzi e criteri del prossimo bando, da 8,5 milioni, per l’internazionalizzazione, rivolto a micro e Pmi e liberi professionisti. Si tratta di
Call for proposal – Promozione dei prodotti agricoli
Beneficiari
Sono ammissibili le domande delle seguenti organizzazioni:
organizzazioni commerciali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro, in particolare le organizzazioni interprofessionali;
organizzazioni commerciali o interprofessionali dell’Unione rappresentative del settore o dei settori interessati a livello dell’Unione;
organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori;
organismi del settore agroalimentare che hanno l’obiettivo e l’attività di fornire informazioni e promuovere prodotti
La promozione riguarda i vini confezionati. I progetti possono essere nazionali, regionali o multiregionali. Oltre al bando nazionale, ogni regione pubblicherà il proprio avviso.