Descrizione
Eurosportello organizza 6 percorsi di aggiornamento e analisi personalizzata sui principali ambiti da presidiare per una corretta gestione aziendale, adeguata ai cambiamenti in atto.
I percorsi sono articolati in due fasi: la prima di formazione pratica (stimolando una partecipazione attiva tipo living lab) riguardante i profili tecnico-operativi delle tematiche trattate; la seconda personalizzata consistente in un’analisi del contesto aziendale con la restituzione di un report di miglioramento.
La partecipazione è gratuita con priorità per le imprese con sede in Toscana alle quali è riservata la fase di formazione personalizzata. Tutti i percorsi sono cofinanziati dalla rete Enterprise Europe Network, la rete comunitaria nata per sostenere l’innovazione e l’internazionalizzazione delle PMI.
Strategie di internazionalizzazione per le aziende moda
Il corso è rivolto alle imprese del settore moda (abbigliamento, accessori, gioielli, calzature) che desiderino approfondire il loro percorso di internazionalizzazione. L’obiettivo è quello di rendere consapevoli le imprese dei passi che devono compiere lungo tutto il percorso: da chi si approccia per la prima volta all’internazionalizzazione a chi ha già qualche esperienza. Il docente offrirà un quadro logico degli strumenti a disposizione delle imprese, e le aiuterà nella definizione di un Marketing Plan e nella loro strategia di internazionalizzazione.
Nel corso del 2022 il percorso continuerà con appuntamenti dedicati ad argomenti più specifici, focalizzati ad esempio sull’uso dei social, sull’analisi dei dati del marketing, sul miglioramento del sito web, ecc.
Il corso è suddiviso in 4 Lezioni per un totale di 10 ore. Sarà possibile seguire le lezioni in presenza (per le aziende toscane) oppure in streaming.
Come usare i fondi europei per l’export
Eurosportello offrirà, singolarmente ad ogni imprese, un quadro degli incentivi disponibili per affrontare le varie fasi di internazionalizzazione. Inoltre, per le imprese che aderiscono, ci sarà la possibilità di partecipare a un pop-up store o temporary store in un paese extra-UE, organizzato in modo tale da poter rendicontare in costi nei bandi nazionali o regionali sull’internazionalizzazione.
Analisi gratuita per l’internazionalizzazione
Concluso il ciclo delle 4 lezioni, le aziende toscane concorderanno con il docente una visita presso la loro sede per un’ANALISI GRATUITA della durata di 2 ore al fine di valutare lo stato dell’arte dell’azienda nel suo processo di internazionalizzazione e offrire spunti e indicazioni per migliorarlo.
Per questo corso NON sono previste le registrazioni delle Lezioni.
Il Corso è cofinanziato dalla rete Enterprise Europe Network ed è pertanto gratuito per le imprese con sede in Toscana.
Formazione all’export di prodotti moda
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
Export per aziende tessili e della moda
Il corso è rivolto ad aziende del settore moda: abbigliamento, accessori, gioielli e calzature; in particolare a imprenditori e dipendenti che si occupano di gestione di impresa e marketing.
Come partecipare al corso di formazione per l’internazionalizzazione
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un Notebook, un Iphone o altro cellulare, un IPad, con connessione ad internet.
Cliccando su Iscriviti al corso e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso o all’intero percorso formativo. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
Requisiti minimi e test di prova
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
E’ possibile comunque verificare i requisiti richiesti al seguente link.
Hai altri dubbi? Clicca qui e visualizza come partecipare ad una riunione.
Si consiglia in ogni caso di verificare se il proprio dispositivo (PC/Tablet/Notebook) consente la visualizzazione dello streaming senza problemi facendo prima un TEST DI PROVA al seguente link
Si precisa che, qualora il numero degli iscritti lo permettesse, potrebbe essere utilizzata in alternativa la piattaforma ZOOM.
Quando si svolge il corso di formazione per l’export
Le Lezioni in streaming si tengono nelle date e negli orari di seguito indicati:
Lezione 1 – Martedì 16 Novembre 2021 – Orario: 9,30 – 12,00
Lezione 2 – Martedì 23 Novembre 2021 – Orario: 9,30 – 12,00
Lezione 3 – Martedì 30 Novembre 2021 – Orario: 9,30 – 12,00
Lezione 4 – Martedì 7 Dicembre 2021 – Orario: 9,30 – 12,00
Programma della formazione per l’esportazione di prodotti tessili
-
Il check up aziendale per l’estero
- Marketing Plan
- Analisi SWOT e analisi Esterna
- Benchmarking
- La strategia – Scelta del Paese
- Prodotto e Posizionamento
- La promozione
- Agente o distributore
- Errori
-
Clienti esteri, web e mailing
- Il Target
- Il Database
- Materiale operativo (company Pro?le, Brochure, scene tecniche, ecc.)
- Il sito web
- Web Marketing
- Sales Funnel
- Mailing
-
Fiere, eventi e missioni
- Project Plan e Gantt
- Preparazione
- Fiere virtuali
- Business Matching
- Trunk Show
- Temporary Store
- Fiere virtuali e piattaforme
-
Strumenti evoluti online, B2B e B2C Strutture italiane all’estero
-
- B2B e B2C, e-commerce
- Strumenti di lavoro e ricerca Leads (Analytics, Mailchimp, Sales Navigator, ecc)
- ICE e Camere di Commercio estere
- Sviluppo nel settore Luxury, Moda e Italian Style
Docente corso import/export aziende tessili e moda
Fabio Tartarini
Il docente darà la possibilità ai partecipanti di iscriversi per una ANALISI GRATUITA in azienda al fine di offrire un quadro dello stato dell’arte del processo di internazionalizzazione e possibili indicazioni di sviluppo.
Eurosportello offrirà, singolarmente ad ogni imprese, un quadro degli incentivi disponibili per affrontare le varie fasi di internazionalizzazione. Inoltre, per le imprese che aderiscono, ci sarà la possibilità di partecipare a un pop-up store o temporary store in un paese extra-UE, organizzato in modo tale da poter rendicontare in costi nei bandi nazionali o regionali sull’internazionalizzazione.
Sono inoltre forniti i seguenti servizi:
- segnalazioni mirate relative a bandi europei e nazionali attraverso una Newsletter quindicinale;
- segnalazioni su altre opportunità formative;
- supporto alla valutazione e/o alla diffusione di un’idea progettuale;
- ricerca partner.
Costo del corso di formazione per l’internazionalizzazione
Il Corso è cofinanziato dalla rete Enterprise Europe Network ed è pertanto gratuito per le imprese con sede in Toscana.
La partecipazione comprende:
- il materiale didattico fornito online;
- una consulenza gratuita di 2 ore con il docente;
- l’iscrizione gratuita alla Newsletter quindicinale su bandi europei e nazionali.
Condizioni di partecipazione per aziende moda
La realizzazione del corso è subordinata ad un numero minimo d’iscrizioni. E’ previsto un numero massimo di 20 partecipanti.
La conferma della realizzazione del corso (così come l’eventuale annullamento) è comunicata entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso.
Maggiori informazioni sull’internazionalizzazione di aziende moda
Contatti telefonici:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Valeria Vangelista – Tel: 055 5320101
Centralino – Tel: 055 315254
Scrivici una mail