![]() |
Digitalizzazione, Cultura e Territorio: Lunedì 8 ottobre 2018 ore 9.30 |
![]() |
Applicare il modello 4.0 alle PMI del commercio, del turismo e dei servizi rappresenta una preziosa occasione per favorire l’innovazione e la modernizzazione di importanti comparti economici e adeguarli alle tendenze di mercati sempre più complessi e dinamici. La vera sfida è inserire la “digitalizzazione” in un processo consapevole di evoluzione e di miglioramento della competitività aziendale in un’ottica di sistema.
Per sostenere lo sviluppo e la crescita delle PMI non manifatturiere, Confesercenti Toscana ha promosso Paradigma Impresa 4.0; un partenariato strategico/progettuale tra soggetti pubblici e privati con competenze diverse e complementari, finalizzato all’innovazione e alla valorizzazione delle imprese dove è centrale l’elemento umano e il legame con l’economia e la cultura del territorio regionale.
Ore 9.30 – Registrazione dei Partecipanti- Saluti istituzionali: Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
- Introduce: Mauro Bussoni, Segretario Generale Confesercenti Nazionale
- Da Industria 4.0 a Impresa 4.0: il quadro delle politiche regionali – Intervengono:
Albino Caporale, Direttore Sviluppo economico Regione Toscana
Nico Gronchi, Presidente Confesercenti Toscana
Stefano Ciuoffo, Assessore allo Sviluppo economico della Regione Toscana
- Turismo, Cultura, Territorio e Tecnologie abilitanti: il partenariato di Paradigma Impresa 4.0 si presenta: –
- PromoPa Fondazione; DICI – UniPi; Fondazione per il Clima e la Sostenibilità; Centro Studi Turistici;
- Lucio Scognamiglio, Presidente Eurosportello – DIH Confesercenti Toscana
- Testimonianze dal pubblico
- Ore 13.00 – Chiusura Lavoro
- La partecipazione è gratuita, è gradita la registrazione: clicca qui
![]() |
![]() |
![]() |